Biodiversità e Chat qui rit.

Per gustare i valori di una vita genuina, che l’agricoltura veneziana ci tramanda da secoli, dovete godervi un’esperienza Chat qui rit!
Ogni aroma, profumo e sapore dei nostri piatti nasce da esperienze personalmente vissute nel territorio lagunare Veneto.
I nostri chef Davide Scarpa e Leonardo Bozzato sono entrambi veneziani e questo ci consente di sperimentare e proporre piatti molto innovativi nel rispetto dei prodotti DOP e dei prodotti tradizionali lagunari.
Oggi siamo a pochi passi dalla casa dello chef Leonardo Bozzato presso l’azienda Fabrizio Bozzato a Cavallino Treporti, il litorale nord della laguna.
Terre, acque dolci, acque salse: questi sono i tre elementi che scontrandosi, combinandosi, ridividendonsi hanno forgiato il territorio.
Nella laguna di Venezia tutto è circondato dalla storia, così perfino l’agricoltura può raccontarci qualcosa di interessante sul suo passato.
Qui le affittanze dei ricchi Veneziani con la popolazione sono documentate fino alla caduta della Serenissima, nel 1797, e lasciano intuire come i frutti del lavoro prendessero poi la via della laguna per trasformarsi in reddito per i proprietari terrieri.
I prodotti di queste terre venivano e vengono, ancora oggi, venduti ai mercati rionali di Venezia.
Fu nel 1900 che il territorio di Cavallino-Treporti assunse l’aspetto che tutti oggi possiamo ammirare. Per opera delle bonifiche furono strappate dall’acqua anche le zone di Punta Sabbioni e Cavallino, oltre che letteralmente tutta la spiaggia che si sviluppava dalla via Fausta verso il mare. Questi terreni furono subito messi in produzione, con un notevole vantaggio per l’agricoltura e l’economia della città di Venezia.
Qui i nostri chef selezionano la verdura e le erbe aromatiche che rendono i nostri piatti gustosi e ricchi di biodiversità.
Ahaa, its good discussion on the topic of this piece of writing here
at this blog, I have read all that, so now me
also commenting at this place. asmr 0mniartist